Scuole – Turismo scolastico viaggi di istruzione
Safari d’arte propone modalità innovative per vivere il turismo scolastico viaggi di istruzione in modo educativo e formativo, attraverso uscite didattiche culturali ludico-dattiche originali. L’uscita didattica Safari d’arte è idonea per gli alunni dagli ultimi anni della scuola primaria fino alle scuole secondarie superiori. Gli operatori, che accompagnano gli alunni, sono specializzati in “educazione non formale”, utilizzano linguaggi e modulano le informazioni per interagire correttamente con gli alunni delle diverse fasce di età. Gli alunni verranno accolti dall’operatore storico dell’arte che consegnerà ad ogni partecipante il libro (ita-eng) contenente mappa, indizi fotografici e testo storico-artistico e, dopo una breve introduzione, condurrà il gruppo in un’avvincente caccia agli indizi che li porterà ad osservare con attenzione tutti i monumenti. L’operatore interagirà con gli alunni illustrando nel dettaglio il relativo contesto storico artistico, rendendo il Safari d’arte una esperienza formativa indimenticabile. La durata di ogni percorso è di circa due ore e trenta, ma il Safari d’arte® potrà proseguire in aula dove si potrà completare la sfida con il quiz a risposta multipla contenuto nel libro che rimarrà ad ogni alunno. Safari d’arte turismo scolastico viaggi di istruzione è diverso dalle uscite didattiche tradizionali: • gli alunni parteciperanno ad un gioco ludico-didattico che prevede uno spirito competitivo; • la competizione terrà alta la concentrazione per tutta la durata del percorso; i ragazzi verranno stimolati ad osservare con attenzione i dettagli e, tramite la lettura del testo riportato nel libro-guida, verranno spinti a considerare le opere d’arte come parte della storia; • in classe e a casa gli alunni potranno rivivere l’esperienza con il supporto del libro guida. • Vivere la città in modo attivo e partecipe; • coniugare apprendimento e gioco; • stimolare l’unione e la collaborazione fra gli alunni; • sviluppare spirito di osservazione e curiosità; • scoprire la ricchezza del patrimonio artistico della città; • possibilità di ripetere l’esperienza con la famiglia anche su altri percorsi. • Scegliere il percorso; • concordare la data; • effettuare prenotazione e pagamento; • attendere conferma scritta con data, orario e luogo dell’appuntamento; • recarsi nella data stabilita all’appuntamento con mezzi propri; • effettuare l’uscita didattica con un operatore storico dell’arte che accompagnerà il gruppo classe insieme agli insegnanti. La quota di partecipazione di 12 Euro per ogni alunno comprende: • un libro Safari d’arte® relativo al percorso scelto (in vendita in libreria a 12 Euro); • un operatore storico dell’arte che guiderà il gruppo durante lo svolgimento del percorso; • uno sconto del 30% per l’acquisto di altri percorsi della collezione Safari d’arte®. Le guide Safari d’arte® sono distribuite nei poli museali cittadini e nei PIT (Punti di informazione turistica) e sono state selezionate dal Mibac per la partecipazione alle Giornate Europee del Patrimonio. Molte scuole italiane e straniere hanno già aderito al turismo scolastico viaggi di istruzione Safari d’arte, e i docenti partecipanti hanno ritenuto l’iniziativa di grande utilità didattica per gli alunni e formativa per il gruppo classe.Perché scegliere il turismo scolastico viaggi di istruzione Safari d’arte
I punti di forza del Safari d’arte®:
Safari d’arte turismo scolastico viaggi di istruzione: Aderire è facile!
Quanto costa:
Referenze:
Safari d’arte organizza viaggi di istruzione in collaborazione con Happyland viaggi.
© 2015 Ara Macao | Tutti i diritti riservati | P.I. 08996411008 | C.F. 97313830586 | Powered by CerberoStudio